Il dolore neuropatico è molto invalidante (articolo pubblicato sulla rivista Spazio Salute)

Proponiamo un estratto dell’articolo di Elena Pellanda, presidente dell’Ass. Filo di Speranza, pubblicato sulla rivista “Spazio Salute” il 2 settembre 2020 (l’articolo integrale può essere letto cliccando qui).

[…] Cosa sono i nervi? E, in particolare…Cos’è il nervo pudendo?

Si tratta di un nervo, che nel lungo percorso all’interno della pelvi, ha rapporti di contiguità con diverse strutture muscolari e vascolari. Il nervo pudendo origina dalle radici spinali S2,S3, S4, che formano il plesso sacrale e il plesso pudendo. Il suo decorso tortuoso lo predispone a irritazioni meccaniche e funzionali, e il dolore che lo riguarda spesso si irradia non solo all’area genitale ma anche all’area ileosacrale. Ha funzioni sensitive e motorie, i suoi rami terminali innervano il pavimento pelvico, l’ano, i genitali. 

Per diagnosticare la nevralgia del pudendo ci vuole molta esperienza da parte del medico, che deve avere competenze neurologiche e una grande capacità di ascoltare. La prima azione medica davanti al paziente con dolore cronico è l’accoglienza e l’ascolto, la carica umana di empatia verso una grande sofferenza.

Ahimè, purtroppo c’è ancora oggi chi si limita a un ascolto veloce e superficiale e di fronte a sintomi inequivocabili che indicano ad occhi esperti tale tipo di nevralgia, insistono nel dire al paziente che ha “problemi sessuali” o che il quadro è psicosomatico, inviano spesso il paziente dallo psichiatra. Molti pregiudizi, legati alla sfera sessuale e riproduttiva, impediscono di andare oltre e capire che la zona genitale è molto innervata e… i nervi fanno davvero male!

Le cause di questa neuropatia dolorosa possono essere molteplici:

• un intrappolamento anatomico del nervo lungo il suo decorso tortuoso all’interno della pelvi
• incaute manovre ginecologiche, ostetriche o chirurgiche sul perineo
• insulti meccanici con traumi acuti o ripetuti in zona perineale
• infezioni, infiammazioni idiopatiche o tumori delle strutture perineali


La dr.ssa Podella, neurologa, a cui l’Associazione Filo di Speranza ha chiesto la supervisione scientifica, ci spiega perché sia cosi difficile ottenere una diagnosi di nevralgia del pudendo.
L’area pelvi-perineale è molto complessa dal punto di vista anatomico e funzionale. In un intricato incrocio di nervi e muscoli si trovano organi importantissimi legati alla funzione escretoria e alla funzione sessuale. Tale area è in relazione alla sezione più delicata e funzionalmente più impegnativa dell’asse vertebrale, cioè sacro e coccige, su cui insiste il peso dell’intera colonna. E, come se non bastasse, sul pavimento pelvico confluiscono tutte le linee di forza statico posturali della stazione eretta e della marcia e tutto il peso degli organi sottodiaframmatici. Persino i cambiamenti di pressione endoaddominale che si verificano durante gli atti respiratori influiscono sulle strutture della pelvi.

[CONTINUA A LEGGERE]

Lascia un commento