Mission

Dya Swiss Institute

Costituito in Svizzera nel 2008, Dya Swiss Institute si occupa della promozione e della crescita della persona umana sul piano intellettivo, affettivo, relazionale, mediante progettazione e implementazione di percorsi interdisciplinari di tipo neuroscientifico, in ambito neurologico, psicologico, pedagogico, educativo, riabilitativo. Dya Swiss Institute gestisce strutture, strumenti e risorse umane per garantire tali servizi.

Dya Swiss Institute, attraverso i suoi consulenti, individua:

  • disturbi e deficit dell’apprendimento nei soggetti giovani;
  • disturbi e deficit neurologici nei soggetti giovani e adulti;
  • disturbi correlati a dolore cronico (leggi articolo);
  • le tipologie e i diversi trattamenti delle cefalee;
  • i segni precoci dei disturbi della memoria e dell’attenzione nei soggetti adulti.

Dya Swiss Institute, attraverso i suoi consulenti, cura:

  • i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), come dislessia, disgrafia, discalculia;
  • i disturbi dello spettro autistico (ASD);
  • i disturbi della memoria e dell’attenzione;
  • sindromi nevralgiche (nevralgia trigeminale, nevralgia del pudendo, nevralgie cranio-facciali, algodistrofie ecc.);
  • cefalee;
  • demenze.

Aree di azione

glowing nucleus in a nerve cell

Ricerca

I nostri ricercatori di neuroscienze cliniche sono impegnati nello studio della funzione e della disfunzione cerebrale. Lavorano, inoltre, per sviluppare nuove proposte di trattamento per le patologie del cervello e del sistema nervoso.

Con tale approccio, la nostra équipe lavora per ottenere nuovi ed efficaci trattamenti per disturbi e malattie altamente debilitanti.

Modern medical person

Diagnosi

Investiamo la nostra esperienza e conoscenza per individuare con la massima precisione e, laddove possibile, nel modo più precoce le problematiche che attivano il processo degenerativo.

In questo modo, formulando la diagnosi in modo attento, i nostri pazienti hanno il vantaggio di approcciarsi meglio al percorso riabilitativo che dovranno affrontare, ottimizzando le loro esigenze.

Doctor supporting senior patient at rehabilitation

Percorsi educativi e riabilitativi

I nostri percorsi educativi e riabilitativi sono pensati per far sì che i pazienti possano mantenere quanto più inalterata la loro qualità della vita, mentre seguono il loro piano terapeutico o pedagogico.

Il paziente ha sempre a disposizione un canale di comunicazione personale e riservato per confrontarsi con i nostri esperti per qualsiasi chiarimento. Analogamente, i nostri esperti monitorano costantemente l’andamento del percorso, attraverso feedback periodici regolari.

Smiling woman talking to wellness coach about motivation

Progetti sociali

Da sempre impegnata nel fare cultura e nell’informare il pubblico, Dya Swiss Institute propone progetti sociali, allo scopo di diffondere la mentalità del benessere e della prevenzione.

Collaborando con varie realtà presenti nei territori in cui operiamo, offriamo la competenza dei nostri specialisti per promuovere la salute, creando momenti di incontro e dibattiti su argomenti quali l’integrazione sociale, la salute e il benessere e la prevenzione. Percorsi pensati specificatamente per ogni fascia d’età degli utenti interessati, dall’infanzia, alla terza età.

Area Turismo della Salute

Nell’ambito del Turismo della Salute, grazie a numerose e pregiate collaborazioni di settore, l’Istituto Dya Swiss Institute organizza percorsi e attività in contesti di particolare pregio paesaggistico, in ambienti naturalistici adeguati, in strutture recettive di alto standing e sanitarie di eccellenza.

Scarica allegati:

Area Apprendimento ed Empowerment Cognitivo

Al fine di rispondere alla domanda di formazione in ambito psico-pedagogico e socio-culturale, Dya Swiss Institute propone alcuni itinerari formativi per tutti gli operatori interessati.

Scarica allegati:

Area Neuropsicologica

Dya Swiss Institute si sta impegnando negli ultimi anni a creare un network di esperti e centri specialistici per rispondere alla richiesta di supporto per ciò che concerne le patologie neurologiche.

Il primo frutto di questo lavoro è focalizzato sulla Malattia di Alzheimer e altre forme di demenze.

Per maggiori informazioni, consultare il sito www.infoalzheimer.net